
Nuova formula per un grande successo e una cospicua donazione per i restauri della Chiesetta di San Vitale
Quest’anno la Festa di S. Vitale è stata per la prima volta organizzata unendo le forze delle associazioni di Gorla Maggiore e della Pro-Loco. Le associazioni si sono riunite e coordinate sotto il nome di Gorla Ma in Rete e, sfruttando l’esperienza e l’aiuto della Pro-Loco, hanno potuto organizzare diverse iniziative tra cui il tradizionale mercatino della Sagra, rinnovato però nella cura, allestito a tema eno-gastronomico e dedicato soprattutto ai produttori della provincia di Varese. Nonostante la pioggia della mattina, la festa è risultata ricca e partecipata.
Tra le altre iniziative si ricordano lo spettacolo delle classi prime della Scuola Primaria De Amicis, la performance a cura del coro della Scuola Civica NAM di Gorla Maggiore e del CRT “Teatro-Educazione” di Fagnano Olona, la mostra di pittura dell’Università della Terza Età, la jam session a cura dell’associazione Spazio Zero che ha intrattenuto gli amanti della musica e dell’improvvisazione, mentre la cucina dei Campetti provvedeva a rifocillare i presenti con degustazioni di birra, assaggi di salumi e formaggi e salamelle alla griglia. Menzione particolare merita il gruppo Ensemble della NAM, che ha proposto della raffinata musica classica, largamente apprezzata dai presenti nella mattinata.
I visitatori della festa hanno potuto decretare il vincitore dell’apprezzatissima gara degli spaventapasseri: l’associazione Fatine di Marnate che ha raggiunto 292 voti. L’Associazione COOLTURALIA inoltre ha il piacere di annunciare che, grazie alla collaborazione delle altre associazioni del coordinamento Gorla Ma in Rete e della popolazione di Gorla Maggiore, è stato possibile donare € 3.147,54 a favore del restauro della Chiesetta dei SS. Valeria e Vitale, frutto degli introiti del mercatino enogastronomico, del mercatino di libri usati e soprattutto della lotteria, eventi organizzati dalla stessa associazione.
Si ringraziano le classi della Scuola Materna Candiani che hanno contribuito alla festa partecipando alla gara degli spaventapasseri, le donne dell’associazione Amici del Centro Diurno che hanno costruito oggetti e cucito borse impegnandosi nella raccolta fondi, e tutte le associazioni e i volontari che hanno concorso alla realizzazione di questa giornata, unendo le proprie forze e risvegliando il senso di comunità nella popolazione gorlese. Ci auguriamo che l’evento possa continuare e coinvolgere con lo stesso spirito anche negli anni a venire.
Il coordinamento Gorla Ma in rete ha recentemente dato frutto a un altro evento: all’interno del Festival Valle Olona, lo scorso 19 settembre nella Piazza Martiri della Libertà hanno avuto luogo dei laboratori creativi di manipolazione dei materiali aperti a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, e una brillante performance teatrale del gruppo Leggere Non Leggere sulla storia di Gorla Maggiore. Il Festival Valle Olona e i laboratori per grandi e piccoli continueranno fino al 28 novembre 2015 nei comuni della Valle; la giornata conclusiva prevede, presso l’ex-cartiera Alto Milanese di Fagnano Olona, la messa in scena dell’opera “La balena è un sogno” di Angela Villa, una drammaturgia di denuncia sui temi ambientali, vincitrice del premio letterario dell’edizione 2012 del Festival.
Per informazioni e programma: www.festivalvalleolona.org | Telefono 0331 616550
di DUCCIO GORNO e LUCIA MONTANI
Visualizza l’articolo nella versione cartacea
Visualizza la gallery fotografica. Cliccare per ingrandire le foto